750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Segui questo blog Administration + Create my blog

Mi Presento ...

  • : Scienza Cucina e ... di tutto un po'
  • : Ricette
  • Contatti

Profilo

  • dnanna17
  • Ciao sono Anna,laureata in scienze biologiche e dà qui la creazione del mio nick.Al momento sono in cerca di lavoro!Intanto sono redattrice web qui vi presenterò i miei articoli
  • Ciao sono Anna,laureata in scienze biologiche e dà qui la creazione del mio nick.Al momento sono in cerca di lavoro!Intanto sono redattrice web qui vi presenterò i miei articoli

Ricerca

Archivi

Ottieni "mi piace" sulla tua pagina facebook

Rankitalia.com - Pubblicità gratuita

8 agosto 2011 1 08 /08 /agosto /2011 18:44

La cartina tornasole serve per valutare il pH di una soluzione: esperimento per capire come si usa.

Uso della cartina indicatrice di acidità:

Il pH è una misura dell’acidità o basicità di una soluzione, ci indica la concentrazione in base logaritmica degli ioni idrogeno presenti. Ci sono dei metodi per valutare il pH di una soluzione; tra i tanti, il più semplice è quello di usare una cartina tornasole. Questa cartina ha la proprietà di colorarsi in rosso con le sostanze acide e in blu con quelle basiche.

Per valutare il Ph si può fare un semplice esperimento:

1) versate 3 pipette di soluzione CuSO4 (cioè circa 5 cm3) in un becher da 100 cm3, poi aggiungere acqua distillata fino a riempire il becher per circa un quinto del suo volume (cioè circa 20 cm3).

2) A questa soluzione aggiungere una pipetta di soluzione acquosa di idrossido di sodio (NaOH 5 Molare nel becher).

3) Mescolare con una bacchetta di vetro e, con questa, toccare un piccolo pezzo di cartina indicatrice.

Vedremo che la cartina tornasole assumerà un colore blu scuro: indica che la soluzione è alcalina; la cartina indica cioè che la soluzione è ricca di ioni idrossido (OH-). Fatto un confronto con il colore presente su un indicatore ci risulta che la soluzione ha un pH = 10.

tubo com dinheiro
Condividi post
Repost0
31 maggio 2011 2 31 /05 /maggio /2011 19:12

Qualche caratteristica generale e sull'emopoiesi

Gli anfibi hanno pelle nuda fornita di numerose ghiandole il cui secreto serve a mantenerla sempre umida e a proteggere da patogeni. Respirano tramite branchie e polmoni ma anche attraverso cute e mucosa buccale.

Gli anfibi comprendono tre categorie: gli apodi, gli urodeli e gli anuri. Sono i primi vertebrati che presentano un midollo osseo cioè un’emopoiesi che avviene nelle cavità delle ossa; questo è nato come meccanismo di difesa contro il rischio di radiazioni, che invece in acqua è minimo. Urodeli : il corpo è formato da capo, tronco e coda. Le larve acquatiche sono simili agli adulti ed hanno zampe corte e di uguale lunghezza. L’emopoiesi avviene nella milza (eritropoiesi e trombocito poiesi), la mielopoiesi avviene nel fegato. Gli eritrociti maturi sono grandi ed ellissoidali con nucleo allungato; i neutrofili hanno nucleo plurisegmentato e alcuni presentano un drumstick; gli eosinofili si distinguono in quanto negativo alla per ossidasi; i basofili sono rari. I linfociti hanno nucleo rotondo a cromatina compatta, scarso citoplasma basofilo e pochi granuli. I monociti sono tipici con nucleo a rene e positivi ai metodi per le idrolasi. Anuri : Gli adulti sono senza coda e collo. Gli arti posteriori sono più lunghi ed hanno piedi palmati. Le uova, lasciate in acqua, sono avvolte da una sostanza gelatinosa che contiene sostanze repellenti. Ll’emopoiesi avviene, almeno in parte, nel midollo osseo, eccetto Xenopus dove l’emopoiesi avviene nella milza. Il sangue costituisce il 10% del peso corporeo. Il prelievo può essere fatto con un capillare o siringa da insulina. Apodi : vivono nelle foreste umide ed hanno abitudini fossarie. Si cibano di larve ed insetti. La fecondazione è interna. L’eritropoiesi è circolante quindi si possono trovare in circolo le cellule nei vari stadi di maturazione.

anfibioanfibio
Condividi post
Repost0